L’alfabeto delle Stelle * David Bowie *Black Star*

 

Warholian_David_Bowie-large

Da tempo volevo rendere il mio (modestissimo) omaggio al grande artista David Bowie (pseudonimo di David Robert Jones) e alle sue varie personalità. Non sapevo però da dove cominciare, talmente vasto è stato il suo contributo in ambito musicale e non solo.

Ora finalmente so da dove cominciare: dalla fine, ovvero dall’ultima opera che ha realizzato prima di andarsene il 10 gennaio 2016:  l’album Black Star – praticamente un saluto, “una profezia”, a detta di Mike Garson – che contiene però oltre la musica anche un’altra idea: un alfabeto fatto di stelle. E con un alfabeto, che ci fa pensare a qualcosa che inizia, Bowie ci lascia, come dicendoci allo stesso tempo addio ma anche che tutto può ricominciare daccapo. Creando questo alfabeto, sceglie di  non vincolarlo a copyright proprio perché i suoi fan lo possano utilizzare senza scopo di lucro. Un generoso testamento per l’umanità. Un modo per lasciare il segno forse – lui che di segni ne avrebbe comunque lasciati tantissimi – a discapito della sua paura di morire senza riuscire a fare cose importanti.

《Be strong and follow your own convictions. You can’t assume there is a lot of time to do what you like. This is what David Bowie is afraid of: that he will die before he gets a chance to make a real strong contribution.》(Marc Bolan)

 

ALFABETO BLACK STAR

 

Sulla sua discografia immensa tanto è stato detto e verrà detto da persone più competenti, così come sulla sua figura trasgressiva e innovativa, l’amicizia con Iggy Pop e Lou Reed, la sensualità mai volgare, l’eleganza nella stravaganza. Il gesto irriverente con il chitarrista e amico Mick Ronson sul palco, l’ambiguità dei ruoli giocata con Tilda Swinton nel pezzo The stars are out tonight.

“Ha aperto la strada della liberazione sessuale”, sostiene il coreografo e ballerino Lindsay Kemp, che conobbe Bowie negli anni settanta. (vedi Nota)

Senza tralasciare la vastità dei suoi interessi, la passione per astrologia e occulto, il desiderio, poi abbandonato, di unirsi ai monaci tibetani. In certi ambiti arrivò all’ossessione, alla controversia tipica di molte figure geniali. Ma questo è stato già approfondito. Ciò che invece mi colpisce maggiormente, è il suo rapporto con altri mondi, il suo legame con le stelle, la ricerca di infinito. E in quest’ottica non sembra affatto un caso che il suo esordio cinematografico (1976) sia stato proprio nel film L’uomo che cadde sulla terra, dove interpretava un alieno in visita sulla Terra.

 

“C’è un uomo delle stelle che aspetta in cielo

Vorrebbe venire e incontrarci

Ma pensa che potrebbe impressionarci

C’è un uomo delle stelle che attende in cielo

Ci ha detto di non distruggerlo

Perché lui sa che ne vale la pena” (Starman)

 

 

Tanti i documentari realizzati sulla sua carriera artistica e sulla sua vita privata. Ultimamente sono rimasta particolarmente colpita da BowieNext – Nascita di una Galassia, una produzione ideata e realizzata dalla giornalista Rai Rita Rocca, frutto di una grande passione. Il documentario, ricco di interviste e opere d’arte, è disponibile online su Raiplay.

Alcune immagini di opere realizzate da artisti di tutto il mondo, presenti nel documentario:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Quasi impossibile scegliere tra le innumerevoli canzoni indimenticabili, ma qui vorrei omaggiare Wild is the wind (ripresa dalla versione di Nina Simone) che per me lascia un’impronta particolare, nella sua interpretazione quasi attoriale, nel magnetismo della voce unica: è come un ospite non invitato a cui però apri subito la porta di casa tua. Irresistibile, come il vampiro di Miriam si sveglia a mezzanotte.

 

 

My Tribute

You like a Star

River and sun

You like a fire

Flames in your heart.

Everything comes back

Just from the start

Since you played guitar

With the Spiders from Mars.

And we felt like Heroes

Watching the skies

For a Starman to fall

Or a Rock’n’roll suicide.

And if you’re not alone

Boy, remember the Fame

‘cause Wild is the Wind

For lovers no shame

If they’re lost in the Space.

And now like a Star

Very shiny Black Star.  

(F.E.)

 

Nota:

A soli due giorni dalla pubblicazione di questo articolo, il grande artista Lindsay Kemp ci ha improvvisamente lasciato all’età di 80 anni. Andava ancora in scena, e nessuno potrà dimenticare il suo contributo come coreografo e performer; maestro di Bowie e tanti altri artisti. Gli auguro di rincontrarsi tra le stelle.

Informazioni su Ofelia72

Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“. Nelle altre categorie troverete: i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“) articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“) articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“) In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname) Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com Ti invito a visitare anche le pagine Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786 Ofelia72
Questa voce è stata pubblicata in Cinema Musica e Libri e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L’alfabeto delle Stelle * David Bowie *Black Star*

  1. beatrix72 ha detto:

    L’ha ripubblicato su Dalla Stella alla Terrae ha commentato:

    Ripropongo il mio articolo in omaggio a David Bowie – che l’8 gennaio avrebbe compiuto 75 anni *__*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...