Recensisco le ultime raccolte di racconti che ho letto:
SeMicerchi di Anna Pasquini

Questi racconti affrontano temi importanti ma con la leggerezza di una scrittura fresca ed efficace. L’autrice gioca un po’ con le parole (sin dal titolo) e con le debolezze umane, con un occhio di riguardo all’universo femminile con storie di madri, nonne e spose bambine; sono spesso storie di denuncia ma che lasciano sempre una speranza. Auspicano infatti un mondo di pace e uguaglianza, come nel dolce incontro tra il mostro Frankenstein e un bambino affetto da una rara sindrome.
Nonostante le tematiche, i racconti sono delicati come piume, con le memorie di eventi passati che prendono il sopravvento (come nel racconto di Elvira), con le tristi morti sul lavoro e il terremoto di Amatrice trattato con ironia. Non manca un delicato omaggio a Christmas Carol col suo messaggio di pace per tutti. Piacevole lettura!
Acqua e zucchero di Moreno Maurutto
I racconti per definizione sono spesso frammenti di vita, monologhi, momenti inafferrabili, emozioni intangibili – non per questo, come ho già avuto modo di scrivere nel gruppo, più semplici da scrivere, come spesso erroneamente si pensa.
Nella raccolta “Acqua e zucchero” troviamo quindi un mondo variegato, una carrellata di persone e personaggi con stili e peculiarità ben descritte e delineate pur nella loro brevità. Troviamo in particolare storie di bambini, più o meno tristi, che sognano viaggi immaginari (per esempio in “Amarcord”). Ma sono presenti anche temi impegnati – come le morti sul lavoro – oppure scenari divertenti e surreali come nel racconto molto originale “Miaooo”, e colpisce la triste nostalgia di “Acqua e zucchero”, che dà il titolo alla raccolta.
Il lessico è a volte ricercato a volte più colloquiale, alcune storie meno immediate, ma la lettura è piacevole e molte storie originali al punto giusto. Buona lettura.
F.E.

Segui su Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci