Viaggio da Dracula di Stoker al vampiro ultramoderno
Dall’analisi del personaggio letterario si passa a quella delle creature cinematografiche, cercando di capire perché il cinema abbia subìto sin dai suoi esordi la fascinazione del vampiro, dai capolavori espressionisti a Coppola. Particolare risalto viene dato alle figure femminili (Lucy e Mina) protagoniste dell’opera letteraria e alle loro mutazioni sulla scena cinematografica. Viene ampiamente trattata la simbologia del vampiro, ad esempio la rappresentazione del sangue come metafora di malattia e contagio; inoltre, la simbologia (meno evidente) dell’elemento acqua sia nel romanzo che ne cinema. Elemento strettamente collegato al viaggio, altro motivo portante di Dracula. Un viaggio in cui si imbarcherà anche il lettore, insieme ai personaggi.
Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“.
Nelle altre categorie troverete:
i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“)
articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“)
articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“)
In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname)
Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com
Ti invito a visitare anche le pagine Facebook:
https://www.facebook.com/francescaerriuditucci
https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786
Ofelia72