*Recensioni* In equilibrio tra la terra e le stelle

IN EQUILIBRIO TRA LA TERRA E LE STELLE

di Carmen Trigiante

Un saggio davvero gustoso sin dalle prime pagine, lo definirei un libello perché ricorda tanto i piccoli trattati satirici con cui si esprimeva la protesta in maniera arguta e sagace (un esempio tra tanti, la Modesta proposta di Swift). Avendo già letto e apprezzato quasi tutte le precedenti opere dell’autrice, ho ritrovato qui la sua penna intelligente, ricca e originale. A confermare che il cosiddetto stile “barocco”, contro l’attuale impoverimento del linguaggio, ha sempre la meglio in letteratura.

La premessa ci ricorda i versi leopardiani sull’esistenza:

“Si nasce nel pianto, si prosegue sgomitando per la sopravvivenza, e, tra una bestemmia e l’altra, si cerca disperatamente di restare a galla, in una pozza di fango che, al confronto, le sabbie mobili sono acqua di rugiada.”

Sembrerebbe dunque che l’essere umano nasca senza speranze di miglioramento, ma non è così, perché l’autrice incoraggia subito a uscire dal nostro stato di zombie e fornisce indicazioni su come fare. Certamente sono necessari un cambiamento e una presa di consapevolezza. Soprattutto, imparare a osservare la bellezza, entrare in contatto con l’energia cosmica.

Il saggio tratta svariati argomenti che ci portano appunto a capire come poterci liberare dai condizionamenti e dalle insidie che limitano la nostra creatività, che rischiano di arginare i nostri desideri, i sogni a cui un po’ tutti abbiamo rinunciato perché considerati troppo velleitari. L’autrice ci porta la sua esperienza personale, il suo coraggio nella scelta di vita, contro ogni aspettativa e giudizio altrui. Approfittando anche per esprimere la rivendicazione dei diritti della donna in tutti i campi.

Con un’ampia conoscenza in campo filosofico e psicologico, vengono delineate le varie tipologie di manipolatori seriali e di invidiosi:

“Un caso di studio interessante è quello dei cosiddetti figuranti da banchetto, che appaiono e scompaiono in concomitanza con le cerimonie in corso. I migliori sono specializzati nel garantire la loro presenza in toto, dalle feste di compleanno alle funzioni religiose, i più macabri hanno una particolare predilezione per i funerali, che scambiano per occasioni ludiche.”

Mi sono trovata molto in accordo con il discorso sull’incapacità della giustizia di fronte al dilagare della violenza (figlia dell’ignoranza) e sul concetto di libertà che, sottolinea l’autrice, non significa affatto mancanza di regole.

Più particolare la posizione dell’autrice riguardo il perdono: da una parte è vero, come lei sostiene, che il buonismo e il “perdono indiscriminato” non debbano essere imposti nell’illusione di vivere meglio e che in tanti casi sia necessario ribellarsi; ma dall’altra parte, credo che la consapevolezza e il lavoro su se stessi portino anche ad accogliere la filosofia buddista con il detto:

“Perdona gli altri non perché essi meritano il perdono ma perché tu meriti la pace”.

Davvero un libro interessante quello di Carmen Trigiante, ben scritto, utile perché fornisce tanti spunti di riflessione e discussione, e non è poco di questi tempi. Complimenti.

Informazioni su Ofelia72

Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“. Nelle altre categorie troverete: i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“) articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“) articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“) In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname) Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com Ti invito a visitare anche le pagine Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786 Ofelia72
Questa voce è stata pubblicata in Cinema Musica e Libri. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...