*Eravamo comunisti*Vincenzo Ursini *Recensione*

*Recensione*

ERAVAMO COMUNISTI

POESIE E CANZONI DI LOTTA, AMORE E LIBERTA’

di Vincenzo Ursini

(Premio di Cultura – Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1975)

Come recita il sottotitolo, si tratta di una raccolta che contiene Poesie e canzoni di lotta, amore e libertà. Vuole essere infatti soprattutto un inno alla libertà, richiamando sin dalle prime pagine i diritti dei lavoratori e dei diseredati. Questo porterebbe a pensare in primis a una sorta di opera nostalgica post ’68, a una spinta verso il passato e i ricordi dell’autore, che mette a nudo se stesso e la sua esistenza. Ma la raccolta si rivela poi molto più variegata, con poesie che affrontano svariati argomenti: dall’emigrazione all’amore fino alla fede religiosa. Un grande omaggio è reso alla Calabria, terra dove il poeta trova e riscopre le sue radici.

Divisa in più parti, l’opera contiene liriche molto toccanti dedicate al padre scomparso, poesie giovanili scritte da un maturo diciassettenne, canzoni che toccano avvenimenti molto duri della nostra storia. Tra tutti, la strage di Melissa del 1949. Molto presente il tema sociale, la lotta di classe di “Fratelli di rabbia” che ricorda le canzoni di Guccini. Il cinismo adulto sembra poi prendere il sopravvento, la disillusione, non ritrovare più nella società attuale quei valori con cui si era cresciuti. Ma c’è sempre una speranza nelle poesie di Ursini, c’è la fede, c’è la fratellanza.

Un poeta, a mio avviso, con grande capacità comunicativa – non a caso anche giornalista in passato; meritati i numerosi premi che ha conseguito negli anni e le parole a lui dedicate da altri autori che hanno collaborato al testo. Testo impreziosito dai disegni di Grazia Calabrò, accompagnati dai versi dell’autore.

Tra le varie poesie, citerò i primi versi di “Il cuore e le pietre” (A mio padre in memoria):

Il fascismo

aveva unghie di fuoco

e dalle case di nebbia

saliva

la rabbia repressa.

La fame

dormiva sulla pancia del gatto

che guardava la luna

e gli occhi

erano stelle di paura.

****

(f.e.)

Ringrazio Vincenzo Ursini per questa lettura.

Informazioni su Ofelia72

Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“. Nelle altre categorie troverete: i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“) articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“) articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“) In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname) Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com Ti invito a visitare anche le pagine Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786 Ofelia72
Questa voce è stata pubblicata in Cinema Musica e Libri. Contrassegna il permalink.

Una risposta a *Eravamo comunisti*Vincenzo Ursini *Recensione*

  1. Vincenzo Ursini ha detto:

    Un sincero “grazie” per la grande onestà intellettuale che ha dimostrato nel recensire questo mio volume, senza conoscermi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...