*Libri* Incubi grotteschi di esiliati sognatori

Questi racconti di Antonio Pilato si presentano con uno stile molto avvincente che richiama le atmosfere di Edgar Allan Poe, e chi può dirsi esente dagli incubi causati dai suoi racconti del terrore?
Ci sono tutti gli ingredienti per passare la notte in bianco: ospiti indesiderati, tunnel sotterranei dove perdersi, violenze inaudite che tornano a vendicarsi nelle notti più buie, sdoppiamenti che fanno pensare alla follia di Mr Hyde. E anche quando il racconto non è di immediata comprensione (come in Entropia nucleare) comunque il lessico ricercato, la suspense creata dall’incedere del ritmo, la paura reale percepita, ci porta a un inevitabile coinvolgimento.
Ma in questi racconti la paura e l’orrore non sono solo parte di dimensioni sovrannaturali, bensì avvolgono l’umana esistenza anche nel quotidiano vivere.
Tanto che verrebbe da esclamare – ricordando il Colonnello Kurtz – “l’orrore, l’orrore”!

F.E.

Informazioni su Ofelia72

Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“. Nelle altre categorie troverete: i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“) articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“) articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“) In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname) Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com Ti invito a visitare anche le pagine Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786 Ofelia72
Questa voce è stata pubblicata in Cinema Musica e Libri. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...