*Recensioni di fine anno* Romanzi emergenti

Tra i Romanzi di autori emergenti letti negli ultimi mesi segnalo:

Il Profanatore di Stefano Cirri

La battaglia delle parole di Arsenio Siani

IL PROFANATORE

Il Profanatore è un giallo che definirei “light” perché si investiga ma si ride e si sorride anche tanto, cosa non da poco. Questo grazie prima di tutto allo stile graffiante dell’autore, che utilizza dialoghi diretti, un presente narrativo che non disturba e rende il tutto credibile e ci dà la sensazione del tempo reale. Molto ben strutturata la storia, ma al di là della parte investigativa in sé, sono i personaggi che funzionano alla perfezione, sono i pensieri del protagonista Lorenzo e le trovate geniali come “la trave di rovere” (di cui non svelerò il ruolo) a rendere questo romanzo davvero unico e piacevole. Si entra nella storia senza troppi preamboli, sempre più indizi e scoperte porteranno verso la soluzione dell’enigma.
Sarebbero tante le citazioni che vorrei riportare, in diversi passaggi lo stile mi ha veramente colpita; e soprattutto non passano inosservate le citazioni musicali, che rendono alcune scene ancora più gustose. L’ambientazione e la parlata toscana poi, contribuiscono a rendere la lettura ancora più piacevole, dal mio punto di vista. Alcune scene sono pervase da una sorta di epicità fantozziana con tono di telecronaca in cui pare di sentire la voce di Pizzul.
Il romanzo è anche e soprattutto un inno all’amicizia, e alla fine sembra di sentire i ragazzi cantare i Gazzelle: “abbiamo tutta la vita davanti/ sì, davanti a un bar”. Inutile dire che lo straconsiglio!

LA BATTAGLIA DELLE PAROLE

“La battaglia delle parole” ha prima di tutto un grande pregio: essere davvero originale. Nell’ambito dei cosiddetti “distopici” l’autore riesce infatti a distinguersi con una storia molto coinvolgente – soprattutto per gli aspiranti scrittori – dove gli scrittori assumono un ruolo importantissimo nella società (cosa che sembra ben lontana da accadere realmente). La dittatura rappresentata dal Cavaliere non può non riportare alla mente riferimenti orwelliani o personaggi nostrani, ma tutto senza mai cadere nella copiatura né nella banalità.
Con sapienza l’autore riesce a creare 3 storie parallele – quelle create dai partecipanti al contest della battaglia delle parole – e a renderle tutte coinvolgenti e ben scritte. In una sorta di reality al massacro, i concorrenti lottano per ottenere il primo premio, pena la morte. Lo stile a volte è ironico, surreale, i vip del Grande Fratello prendono le sembianze di sfortunati che dedicano la loro vita alla scrittura, esercitandosi per il contest. Ho molto apprezzato tutte le storie raccontate (in particolare quella di Moretti, per cui tifavo) e l’inserimento di elementi spirituali e soprannaturali nei racconti. Complimenti all’autore per la scrittura e per aver creato una sorta di esperimento cinematografico in tempo reale.
“La vita reale non è un romanzo, di cui ognuno è l’autore della propria storia, non si può scorrere le precedenti pagine del libro, per apportare correzioni o modifiche”.

Informazioni su Ofelia72

Come tutte le anime in viaggio, a un certo punto ho sentito di dover mettere insieme tutto ciò che scrivevo o percepivo da tempo. Così è nato questo blog, dove in particolare trascrivo i messaggi dei miei contatti con le Stelle (Beatrix di Sirio). Questi sono raccolti nella categoria “Esseri senza tempo“. Nelle altre categorie troverete: i miei scritti narrativi – come racconti, poesie e canzoni (“Stories“) articoli sull’arte, musica e consigli su libri o film (“Cinema e libri“) articoli sulle pratiche olistiche del mio lavoro, come il Reiki e i Registri Akashici (“Guarigione/Healing“) In questo blog uso il nome di Ofelia72 (uno dei miei nickname) Se vuoi scrivermi fuori dal blog la mia mail è zetazeta72@gmail.com Ti invito a visitare anche le pagine Facebook: https://www.facebook.com/francescaerriuditucci https://www.facebook.com/profile.php?id=100067082611786 Ofelia72
Questa voce è stata pubblicata in Cinema Musica e Libri. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...